

Un primo passo fondamentale viene svolto durante la fase organizzativa, ossia tutto quello che viene stabilito a priori, in ufficio, attraverso la personalità, la competenza e l’estrema disponibilità di Chiara Donati, key account manager di Butterfly Transport.
E’ forse la fase più delicata. Questo è un lavoro difficile che fa dell’handle care il Core Business dell’azienda.
Il trasporto è attentamente pianificato, predisponendo accurati sopralluoghi delle sedi dei ritiri, con misurazione diretta delle opere.
I trasporti sono effettuati con furgoni scatolati muniti di allarme e tracker satellitare, estintori manuali, sospensioni pneumatiche, cassone climatizzato e coibentato, con a bordo due autisti muniti di telefono celluare.
Un automezzo con a bordo il direttore dei trasporti e un membro della squadra tecnica segue i furgoni durante; di norma i furgoni non effettuano soste intermedie durante il percorso.
Le opere, sigillate nelle casse di legno, viaggiano alla loro temperatura ambientale abituale secondo quanto registrato dai rilevamenti igroclimatici eseguiti preventivamente.
Si realizzano anche climabox e si eseguono trasporti con guardie armate e automezzi blindati, a seconda delle normative vigenti che cambiano in base anche al valore commerciale delle opere trasportate.
La nostra qualificata rete di corrispondenti internazionali ci permette di effettuare spedizoni aeree, consegne e allestimenti in ogni parte del mondo mantenento gli stessi standard qualitativi richiesti. Pratiche doganli e belle arti vengono eseguite con efficienza e rapidità dai nostri operatori italiani e internazionali.
Ogni cassa viene realizzata accuratamente per l’opera che deve contenere, durante il trasporto.
L’azienda ha a disposizione una falegnameria specializzata: Le casse utilizzate per gli imballaggi sono realizzate e testate secondo avanzati progetti di ingegneria, in compensato marino, assemblate con viti d’acciaio e colla vinilica, laccate con vernice ignifuga e rivestite con i migliori materiali antiurto e isolanti, maniglie di sicurezza in acciaio e piedini antivibrazione. possono essere dotate di sensori antishock e antiribaltamento, tipo shock watch, maniglie di sicurezza in acciaio e piedini antivibrazione.
Un’attenzione particolare viene anche riservata allo smaltimento dei materiali ed alla conservazione, quando necessario, delle casse in deposito.