Palazzo Madama. Arts and Crafts in Italy, 6th–19th Century

22 MAGGIO 2025 – 24 AGOSTO 2025

Dal 22 maggio al 24 agosto 2025, in collaborazione con il Museo d’Arte Antica di Torino Palazzo Madama, e grazie al supporto della Fondazione Boris e Ināra Teterev e dell’Ambasciata della Repubblica Italiana in Lettonia, il Museo d’Arte RIGA BOURSE di Riga (Doma laukums 6) presenta la mostra “Palazzo Madama. Arti e Mestieri in Italia, dal VI al XIX secolo”, che invita ad ammirare oltre cento splendidi esempi di arte decorativa e applicata italiana.

L’ampia mostra comprende capolavori provenienti da botteghe e manifatture artigianali di diverse regioni d’Italia, realizzati tra il VI e il XIX secolo, con particolare attenzione all’arte del tardo Medioevo e del Rinascimento, conservati nella collezione di Palazzo Madama, il Museo d’Arte Antica di Torino. I visitatori scopriranno tutte le principali tradizioni artigianali italiane: dai vetri di Murano, rinomati in tutto il mondo, agli smalti veneziani e alle copertine per documenti dogali, dai bronzi e cammei rinascimentali alla lavorazione dei metalli lombarda, dalle maioliche toscane alle porcellane napoletane, dai tessuti e merletti ai mobili piemontesi, dalle intricate sculture in legno, corallo e avorio a molti altri materiali.

Il Professor Giovanni Carlo Federico Villa, Direttore di Palazzo Madama, osserva: “L’artigianato è il segreto della creatività e del genio italiano. L’eccezionale abilità e la qualità di esecuzione hanno permesso a grandi artisti di elaborare opere che hanno resistito alla prova del tempo e affascinato generazioni. Palazzo Madama, che ospita una collezione di 70.000 opere e rappresenta una delle più grandi collezioni di arti applicate al mondo, è lieto di collaborare con il Museo d’Arte RIGA BOURSE per realizzare una mostra che, ci auguriamo, entusiasmerà il pubblico lettone e rafforzerà i legami tra le nostre culture”.

La selezione di oggetti d’arte storici è arricchita da singoli pezzi di maiolica e porcellana italiana provenienti dalla Collezione d’Arte Straniera del Museo Nazionale d’Arte Lettone. Per la prima volta, il pubblico lettone potrà ammirare, sia di persona che virtualmente, il leggendario libro “Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori” (edizione del 1568) di Giorgio Vasari (1511-1574), in prestito dal Dipartimento di Manoscritti e Libri Rari della Biblioteca dell’Università della Lettonia. Due volumi vasariani unici sono esposti nella Galleria d’Arte Europea del museo.

Un’aggiunta significativa all’esposizione sono le descrizioni e le guide preparate dai ricercatori di Palazzo Madama e del Museo d’Arte di Riga. Questi materiali mirano ad aiutare i visitatori a orientarsi nella storia e nelle caratteristiche specifiche dei diversi mestieri e centri artigianali. È stato inoltre pubblicato un catalogo completo, che funge sia da guida alla mostra sia da studio scientifico sulle tecniche artigianali, i materiali e i principali centri di produzione. Un ampio programma di eventi accompagnerà la mostra, a partire dalla Festa dell’Italia del 1° giugno.