Il whistleblowing è uno strumento efficace per segnalare illeciti come corruzione, frodi, cattiva gestione e violazioni che mettono a rischio salute pubblica, sicurezza, diritti umani o ambiente. In Italia è regolato dal Decreto Legislativo n.24/2023, che recepisce la Direttiva UE 2019/1937 e introduce obblighi per enti pubblici e privati.
Le segnalazioni possono essere effettuate da dipendenti, collaboratori, fornitori, consulenti, volontari, tirocinanti, ex dipendenti e persino candidati, purché le informazioni derivino da contesti lavorativi.
Si possono segnalare sospetti di reati o violazioni amministrative, contabili, civili o normative UE. Non rientrano segnalazioni di carattere personale legate al proprio contratto di lavoro.
Un responsabile dedicato riceve, analizza e verifica le segnalazioni, garantendo riservatezza e comunicando periodicamente l’esito delle verifiche alla persona segnalante.
È possibile inviare segnalazioni tramite:
L’identità del segnalante è protetta e non può essere rivelata senza consenso. Le segnalazioni anonime vengono accettate, ma potrebbero limitare le verifiche.
Se non c’è seguito a una segnalazione interna, è possibile rivolgersi all’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.), soprattutto in caso di rischio imminente per il pubblico interesse. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito: anticorruzione.it.
Butterfly Transport srl | Via G.Mazzini n.26, 51010 – Massa e Cozzile (PT) | +39 0572 911025 – Fax +39 0572 1972017 info@butterfly-transport.eu | www.butterfly-transport.eu
Cared for by Mamma Studio