1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il Cardinale Vitelleschi, mostra diffusa.

PACT, Tarquinia
5 DICEMBRE 2024 – 4 MAGGIO 2025

A degna conclusione delle celebrazioni per il centenario del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia (1924 – 2024), la mostra “1437. La Madonna di Filippo Lippo, Tarquinia e il Cardinale Vitelleschi” è stata prorogata fino al 4 maggio 2025.

Un progetto profondamente sentito dalla città e dalla sua comunità, contraddistinto da un alto valore culturale e simbolico, che offre a tutti l’occasione di visitare Tarquinia e il suo museo nel periodo delle festività natalizie e nell’anno del Giubileo. Ma soprattutto, che racconta e ricostruisce la relazione di reciprocità che intercorre tra la città, il cardinale e l’opera.

LA MOSTRA

Organizzata dal PACT nell’ambito delle attività del Dipartimento per la Valorizzazione Culturale del Ministero della Cultura e con il supporto determinante della Direzione Generale Musei, grazie a un accordo con le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini – Galleria Corsini e in collaborazione con il Comune di Tarquinia e la Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia, la mostra mettendo a sistema i risultati di studi recenti illustra i legami tra arte, religione e potere nella Tarquinia della prima metà del Quattrocento, presentando il capolavoro di Filippo Lippi nel suo contesto originario di destinazione e di relazioni, con il suo importante palazzo aristocratico, le sue chiese e la sua spiritualità, in particolare quella sviluppata dall’ordine agostiniano.