Oltre Pinocchio. Cantico a Venturino

Fondazione POMA Liberatutti – Pescia10 APRILE 2025 – 27 LUGLIO 2025 Questa esposizione rende omaggio a Venturino Venturi, l’artista che più d’ogni altro ha saputo trasformare in segno e materia la magia e la complessità del celebre burattino. Ma Oltre Pinocchio non è solo un tributo al personaggio di Collodi. La mostra esplora infatti l’intera ricerca artistica di […]

Il teatro del Quotidiano – Giacomo Francesco Cipper “Tedesco” 1664-1736

Castello del Buonconsiglio – Trento12 APRILE 2025 – 14 SETTEMBRE 2025Mostra a cura di Maria Silvia Proni, Denis Ton Al Buonconsiglio, da aprile la prima retrospettiva su Cipper, il Tedesco.Colse il sorriso nella quotidianità. Finalmente un’ampia, documentata mostra incentrata su un artista, Giacomo Francesco Cipper (Feldkirch, 1664 – Milano, 1736) comunemente noto come il Todeschini (ma firmava […]

Dal caos al cosmo

Palazzo Te – Mantova29 MARZO 2025 – 29 GIUGNO 2025 Dal 29 marzo al 29 giugno 2025, il percorso si arricchisce con la mostra Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te a cura di Claudia Cieri Via, ideata in dialogo con gli affreschi del palazzo per riscoprire il senso e l’importanza di questo luogo come opera d’arte totale. Attraverso un percorso di visita […]

Shirin Neshat – BODY OF EVIDENCE

PAC – Milano28 MARZO 2025 – 8 GIUGNO 2025 Il Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano presenta l’ampia personale dell’artista iraniana Shirin Neshat (1957, Qazvin), vincitrice del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 1999, del Leone d’Argento per la Miglior Regia al Film Festival di Venezia nel 2009 e del Praemium Imperiale a Tokyo nel […]

Bicicletta e motocicletta fra grafica e design

m.a.x. museo – Chiasso – Cantone Ticino – Svizzera31 MARZO 2025 – 20 LUGLIO 2025 La mostra si inserisce nell’ambito dell’approfondimento pluriennale che il m.a.x. museo ha dedicato ciclicamente ai mezzi di trasporto, iniziato con l’automobile (si ricorda la mostra Auto che passione, del 2018) e successivamente con mezzi di locomozione della strada ferrata (con la mostra Treni fra […]

FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi

Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo – Parma15 MARZO 2025 – 29 GIUGNO 2025 I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l’arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con una mostra unica: oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all’Arte contemporanea, trasformano […]

1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il Cardinale Vitelleschi, mostra diffusa.

PACT, Tarquinia5 DICEMBRE 2024 – 4 MAGGIO 2025 A degna conclusione delle celebrazioni per il centenario del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia (1924 – 2024), la mostra “1437. La Madonna di Filippo Lippo, Tarquinia e il Cardinale Vitelleschi” è stata prorogata fino al 4 maggio 2025. Un progetto profondamente sentito dalla città e dalla sua comunità, contraddistinto […]

Una Szeemann. Scenafenomenica

MAN, Nuoro22 NOVEMBRE 2024 – 9 MARZO 2025 l Museo MAN di  Nuoro dal 22 novembre 2024 al 9 marzo 2025 presenta la mostra “Una Szeemann. Scenafenomenica“, a cura di Elisabetta Masala con un testo critico di Juliette Desorgues. Il magico e la mitologia, la tradizione classica e la cultura arcaica si mescolano nella ricerca dell’artista svizzera che sperimenta materiali […]

Il Rinascimento a Brescia.

Museo di Santa Giulia, BresciaMoretto, Romanino, Savoldo. 1512-155218 OTTOBRE 2024 – 16 FEBBRAIO 2025 Ultimi giorni utili per visitare la mostra in chiusura il 16 Febbraio.Nelle giornate di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 febbraio, in occasione dei Santi Faustino e Giovita, patroni della città di Brescia e degli ultimi giorni di mostra, Il […]

Tim Burton’s Labyrinth

Fabbrica del vapore, MilanoStoryboards and other renderings for cinema13 DICEMBRE 2024 – 9 MARZO 2025 Lasciati stregare da questa straordinaria mostra immersiva e parti per un viaggio nella mente di Tim Burton. Un’opportunità unica per scavare nel suo mondo interiore e nel suo processo creativo, alla scoperta di centinaia di opere del genio del cinema. […]