FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi

Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo – Parma15 MARZO 2025 – 29 GIUGNO 2025 I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l’arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con una mostra unica: oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all’Arte contemporanea, trasformano […]

1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il Cardinale Vitelleschi, mostra diffusa.

PACT, Tarquinia5 DICEMBRE 2024 – 4 MAGGIO 2025 A degna conclusione delle celebrazioni per il centenario del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia (1924 – 2024), la mostra “1437. La Madonna di Filippo Lippo, Tarquinia e il Cardinale Vitelleschi” è stata prorogata fino al 4 maggio 2025. Un progetto profondamente sentito dalla città e dalla sua comunità, contraddistinto […]

Una Szeemann. Scenafenomenica

MAN, Nuoro22 NOVEMBRE 2024 – 9 MARZO 2025 l Museo MAN di  Nuoro dal 22 novembre 2024 al 9 marzo 2025 presenta la mostra “Una Szeemann. Scenafenomenica“, a cura di Elisabetta Masala con un testo critico di Juliette Desorgues. Il magico e la mitologia, la tradizione classica e la cultura arcaica si mescolano nella ricerca dell’artista svizzera che sperimenta materiali […]

Il Rinascimento a Brescia.

Museo di Santa Giulia, BresciaMoretto, Romanino, Savoldo. 1512-155218 OTTOBRE 2024 – 16 FEBBRAIO 2025 Ultimi giorni utili per visitare la mostra in chiusura il 16 Febbraio.Nelle giornate di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 febbraio, in occasione dei Santi Faustino e Giovita, patroni della città di Brescia e degli ultimi giorni di mostra, Il […]

Tim Burton’s Labyrinth

Fabbrica del vapore, MilanoStoryboards and other renderings for cinema13 DICEMBRE 2024 – 9 MARZO 2025 Lasciati stregare da questa straordinaria mostra immersiva e parti per un viaggio nella mente di Tim Burton. Un’opportunità unica per scavare nel suo mondo interiore e nel suo processo creativo, alla scoperta di centinaia di opere del genio del cinema. […]

Titina Maselli nel centenario della nascita

12/12/2024 – 21/04/2025Casino dei Principi di Villa Torlonia – MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma. Una grande mostra antologica a una delle artiste italiane del Novecento più conosciute al Casino dei Principi di Villa Torlonia e al MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma. La mostra in occasione […]

Museo D’Arte Moderna Quarto Platano

Villa Bertelli, Forte dei MarmiCOLLEZIONE PERMANENTE Dalla sala dedicata alle opere di Arturo Dazzi donate dagli eredi al Comune di Forte dei Marmi e attualmente gestita dalla Fondazione Villa Bertelli, il percorso si snoda attraverso gli spazi che ospitano sculture e dipinti dei maestri di “Novecento” e degli autori del secondo dopoguerra, frutto di comodati […]

Incanto pucciniano

Villa Paolina, ViareggioFerruccio Pagni e il Club della Bohème11 LUGLIO 2024 – 12 GENNAIO 2025 Sul lago di Massaciuccoli a Torre del Lago, intorno al compositore Giacomo Puccini, si era formato un gruppo di pittori poveri e liberi, anarchici e ribelli, di indiscusso talento. Plinio Nomellini, Ferruccio Pagni, Francesco Fanelli, Raffaello Gambogi, Angiolo e Ludovico Tommasi, […]

Le donne di casa Manzoni

Percorsi d’arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e LodiFondazione Cosway, Lodi15 NOVEMBRE 2024 – 26 GENNAIO 2025 “Le donne di casa Manzoni. Percorsi d’arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e Lodi” è il titolo della mostra che si tiene a Lodi presso il Polo Culturale Maria Cosway per celebrare Alessandro Manzoni a 150 anni dalla sua […]

San Francesco e le stimmate: una visibile passione

Museo dei Cappuccini, Milano27 OTTOBRE 2024 – 25 GENNAIO 2025 Il Museo dei Cappuccini presenta una mostra ricordando, dopo 800 anni, l’episodio straordinario della stimmatizzazione di san Francesco d’Assisi avvenuto il 17 settembre 1224, dando risalto all’origine e al significato profondo delle stimmate, principale attributo iconografico di san Francesco. Si espongono preziose opere dal 1300 […]